top of page

BES

Piano di formazione del personale docente neoassunto per l’a.s. 2018-19 

Regione Lazio – Ambito 05.

Laboratorio formativo tenuto da Maria Teodolinda Saturno.

LA DIDATTICA PER GLI ALUNNI CON BES. UNA QUESTIONE VALORIALE, NORMATIVA E PROFESSIONALE.

Racconta il tuo primissimo incontro personale (non in ambito professionale) con una persona disabile.

Attività. Studio di caso: la Classe 1°E.

Ci è stata assegnata una prima classe. Dall’analisi dei fascicoli personali degli alunni si ricavano le seguenti informazioni: la classe è composta da 22 alunni (12 femmine e 10 maschi). 9 provenienti dalla stessa classe, 7 da classi diverse ma medesimo territorio provinciale, 5 da altri paesi (Romania, Cina, Marocco, Bangladesh e Russia), di cui i primi due di recente immigrazione, la terza in Italia da due anni, il quarto nato in Italia ma di origini bengalesi, il quinto adottivo e in Italia da un anno, infine 1 alunno appena trasferito da Catania.

Nella classe sono presenti un alunno con Sindrome di Down, un’alunna con ritardo del linguaggio (o con DSA misto) e un alunno in cui è in corso d’accertamento un possibile disturbo dell’attenzione e dell’iperattività.

Il C.d.C. (o team) si avvale della presenza di un insegnante specializzato assegnato per 9 ore settimanali all’alunno disabile certificato secondo la L. 104/92. Si dispone di una certificazione e di un profilo funzionale dell’alunna con ritardo del linguaggio (o con DSA misto) e di una relazione conclusiva del ciclo precedente relativa all’alunno con sospetto ADHD.

Non si dispone di dettagliate informazioni sul percorso e sul vissuto scolastico e familiare di tutti gli alunni. Da un colloquio con le insegnanti della classe comune di provenienza di 9 alunni è emersa la composizione disomogenea per provenienza sociale e livelli di apprendimento raggiunti. Non si sono ancora effettuati colloqui con le famiglie, né con tutte le insegnanti del ciclo precedente.

Siamo al 3 settembre, fra pochi giorni si avvierà l’attività didattica.

Il CdC (o team) si riunisce con lo scopo di individuare delle linee-guida condivise riguardo:

1. strategie comunicativo-relazionali degli insegnanti e del gruppo classe, per creare un clima di classe collaborativo e non giudicante.

2. modalità didattiche più idonee a valorizzare le diverse risorse e intelligenze di ciascuno.

3. predisposizione di ambienti flessibili e adeguati ai diversi BES emergenti.

4. attività di accoglienza, di osservazione e raccolta informazioni per la rilevazione di eventuali altri BES.

5. eventuali attività specifiche proposte come ampliamento dell’offerta formativa o in alternativa ad essa.

Ogni gruppo scelga uno dei precedenti 5 punti, discuta e descriva:

le linee - guida individuate tenendo conto dei BES emergenti dallo studio di caso.

Ogni gruppo descriva strategie/ modalità/ attività/ ambienti, concordati precedentemente, utili alla predisposizione di un PDP di classe.

IL MIO PORTFOLIO PROFESSIONALE. Cosa mi porto a casa...

Vuoi farci una domanda?

Sei interessato ad una sessione personale?

Cerca nelle faq;

se non trovi una risposta adeguata,

non esitare a contattattarci.

Guarda ed impara attraverso i nostri corsi.

Contattaci per ogni tua esigenza.

Prima di contattarci, ti consigliamo di verificare se nelle FAQ, che trovi qui,

la tua domanda non abbia già una risposta.

Messaggio ricevuto. Sarai contattata/o al più presto

diversitutti© Copyright

© 2017 by grafalba. Proudly created with Wix.com

wix.png

Il sito è ottimizzato per la navigazione sui dispositivi mobili, tuttavia è possibile che alcuni contenuti non vengano visualizzati correttamente.

bottom of page